Morbido e gustoso: ecco la ricetta dello spezzatino di carne con patate
Senza dubbio è uno dei piatti più amati dagli italiani e si presta per essere servito durante pranzi e cene speciali, ma anche nella quotidianità: stiamo parlando del classico spezzatino di carne, un secondo semplice ma gustoso, adatto a tutta la famiglia.
Ma come far in modo che i bocconcini risultino teneri e morbidissimi?
Ecco la ricetta dello spezzatino di carne con patate e tutti i segreti per un risultato perfetto!
Come fare lo spezzatino di carne con patate step by step
Realizzare un piatto di spezzatino gustoso e invitante non è sempre facile, per questo è importante seguire tutte le fasi del procedimento avendo cura non saltarne nessuna. Di seguito di indichiamo quali sono gli ingredienti da utilizzare e quando inserirli nel tuo piatto:
Ingredienti
- 600 gr di carne di manzo
- 500 gr di patate
- 1 carota piccola
- 1/2 costa di sedano
- 1 cipolla piccola
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 2 mestoli di brodo vegetale o di carne
- rosmarino
- olio extravergine
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cucchiaio di farina
- sale
Procedimento
- Taglia la polpa di vitello a bocconcini di circa 3 cm.
- Infarina e poni i bocconcini da parte.
- Adagia in una casseruola cipolla, sedano e carota (finemente tritati) con il burro e un paio di cucchiai di olio, poi lascia rosolare per 1 minuto.
- Aggiungi i bocconcini infarinati.
- Fai rosolare a fiamma vivace per 2 minuti girando di tanto in tanto, in modo che tutte le parti siano perfettamente cotte.
- Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare completamente a fiamma alta.
- Gira e lascia evaporare tutto il succo.
- Aggiungi un paio di mestoli di brodo caldo.
- Aggiungi un rametto di rosmarino legato e appena inizia a bollire, copri con un coperchio e abbassa la fiamma.
Consigli per la cottura
Lascia cuocere lo spezzatino per circa 1 ora e mezza a fiamma bassissima, avendo cura di girare ogni tanto.
Inoltre, la carne non deve mai essere secca, quindi al bisogno versa un mestolo di brodo caldo, senza però esagerate: lo spezzatino dev’essere umido ma non eccessivamente liquido!
Ricetta spezzatino di carne: quale taglio di carne scegliere?
La carne di manzo è quella più utilizzata per lo spezzatino, che risulta molto più gustosa rispetto al vitello, ed è fondamentale scegliere tra i tagli di manzo, quelloidoneo per ottenere un piatto saporito e sfizioso. Per la cottura lunga sono particolarmente indicati i pezzi ricavati dalla spalla, dal collo e dalla pancia; questi, infatti, possono essere tagliati a tocchetti grossi e quindi cotti per un paio d’ore.
Inoltre, l’ideale è optare per la carne marezzata, perché i bocconcini rosa senza un filo di grasso e tessuti connettivi non sono proprio adatti allo spezzatino: il piatto risulterebbe asciutto e stopposo visto che è proprio il grasso a dare morbidezza e gusto alla preparazione.
Sullo shop online di Marchese Store puoi trovare diversi tagli di carne di manzo come la copertina di spalla Génisse® adatta alla cottura lunga, quindi anche per realizzare la ricetta dello spezzatino di carne.
Scarica la nostra nuova App sia per iPhone sia per Android.
Ordina la miglior carne disponibile Online e in 24h sarà a casa vostra!
Prova anche la nostra nuova Web App: www.marchesestore.com